- La previsione astronomica è possibile.
- La previsione astronomica è utile.
- Integrazione. L'ambiente astrologico: i sistemi di coordinate
- La virtù degli astri erranti
- Astri benefici e malefici
- Astri maschili e femminili
- Astri diurni e notturni
- Integrazione. Il moto diurno e quello zodiacale
- L' ambiente astrologico: distanza oraria e grado di passaggio
- L'ambiente astrologico: la domificazione placidiana
- Le configurazioni al Sole.
- Integrazione. Lo schema dell'epiciclo
- La virtù delle stelle inerranti
- La virtù dei tempi dell’anno
- I segni solstiziali, equinoziali, solidi e bicorporei
- I segni maschili e femminili
- I segni configurati
- I domicilii di ciascun astro
- I triangoli
- Le elevazioni
- I confini
- I luoghi e i gradi
- I volti, i carri e simili gaudii
- Le applicazioni, le deflussioni ed altre virtù
- Familiarità delle regioni con i trigoni e le stelle
- Delle caratteristiche degli abitanti dei vari climi
- I genitori, i fratelli
- Il concepimento e la nascita. Il grado che sorge
- I maschi e le femmine, i gemelli
- La durata della vita
- Le nascite , coloro che non possono essere nutriti
- La forma del corpo
- Infermità e malattie
- Le qualità e i mali dell'animo
- Esame finale
- La Cosmologia arcaica
- Introduzione alla Cosmologia, il suo terreno di ricerca e i suoi problemi.
- Lo stupore dell’uomo davanti al cielo e il bisogno di rappresentarlo.
- La Cosmologia classica
- Il passaggio dal mito all’ordine della geometria.
- I Sistemi del Mondo, i primi modelli del Cosmo.
- L’universo geocentrico.
- La figura di Claudio Tolomeo da Alessandria.
- Uno scrigno del sapere astronomico: l’Almagesto.
- L’universo eliocentrico;
- Galileo Galilei, l’arbitro dei due Mondi.
- Orientarsi nello spazio: i sistemi di coordinate e come utilizzarle.
- Come stabilire l’orientamento di strutture e monumenti rispetto a punti cardinali e celesti.
- Esame finale
Informati ora:
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sullo svolgimento del corso compila il form, ti ricontatteremo al più presto.